Chi siamo
Studio di Psicologia e Psicoterapia nel centro di Milano
Siamo un gruppo di professionisti specializzato nella psicodiagnosi e in piani di trattamento personalizzati attraverso interventi e terapie che ripristinano un’adeguata funzionalità psicoaffettiva.
Il nostro approccio è psicodinamico e considera come elementi centrali della cura la relazione psicoterapeutica e l’attenzione al funzionamento globale dell’individuo, il riconoscimento dell’unicità di ogni persona e il sintomo come segnale da interpretare nel suo significato profondo.
Metodologia innovativa
La specificità di Mind Order consiste nell’applicazione del modello psicoanalitico al lavoro d’équipe.
Tale modello è stato mutuato dalle esperienze dell’Austen Riggs Center negli Stati Uniti e del centro di cura psicoterapeutico “La Velotte” in Francia. Con i loro risultati hanno ampiamente dimostrato come l’approccio psicoanalitico sia efficace nel curare il disagio psichico anche al di fuori della stanza d’analisi in un contesto che includa la visione e la presa in carico da parte di un gruppo di professionisti con competenze diverse ma uniti da obiettivi simili.
Équipe multidisciplinare
La riflessione sui casi promuove nell’équipe multidisciplinare il coinvolgimento dei professionisti su ogni caso clinico con l’obiettivo di:
- ampliare la comprensione del paziente e dei suoi diversi livelli di funzionamento;
- cogliere elementi che dal punto di vista del singolo professionista non sarebbero evidenziabili;
- formulare una diagnosi e un progetto terapeutico condiviso.
L’équipe come strumento di comprensione e di cura.
La nostra metodologia di lavoro favorisce un’analisi della situazione e una presa in carico del paziente basate sull’integrazione delle diverse esperienze e percorsi professionali. Contribuisce a una comprensione più approfondita delle specificità del paziente, sia nella fase di valutazione iniziale che in fase terapeutica, anche grazie all’analisi delle dinamiche che si attivano nella discussione all’interno dell’équipe.
Il nostro apporccio
Considera la diagnosi come il primo passo verso la cura.
Evita le semplificazioni e i riduzionismi della tradizione psichiatrica e osserva l’individuo nella sua globalità.
Evita le etichette diagnostiche rigide e definitive, e valorizza l’idea di un funzionamento psichico che si modifica nel tempo e nel corso della terapia.
Articola la descrizione della persona in un elaborato narrativo che stimola il confronto tra le diverse figure professionali.
Valorizza il gruppo multidisciplinare come strumento per la riflessione clinica.
I nostri obiettivi
- Attenta e accurata valutazione psicodiagnostica polifunzionale articolata in diverse fasi.
- Équipe multidisciplinare in cui le diverse figure professionali lavorano a stretto contatto le une con le altre e condividono gli stessi valori e lo stesso approccio alla cura.
- Programmi terapeutici individuali basati non solo sui sintomi ma anche sui tratti di personalità e le risorse di ogni persona.
- Stabilità e continuità del trattamento: il paziente viene seguito dalle stesse figure professionali dall’inizio alla conclusione del programma.
- Collaborazione con le diverse specializzazioni mediche per garantire al paziente un percorso di valutazione e presa in carico integrata
- Nel caso di neonati, bambini (psicologia infantile) e adolescenti è previsto il coinvolgimento, la collaborazione e il confronto con il contesto e la realtà sociale nella quale il bambino e l’adolescente sono inseriti: famiglia, scuola, medicina di base.
- Tempestività della presa in carico.
- Analisi degli esiti per valutare l’efficacia della cura
- Formazione continua del personale al fine di garantire elevati standard professionali.
I nostri valori
- Centralità della relazione umana e terapeutica.
- Condivisione della responsabilità della cura: l’équipe e il paziente partecipano entrambi al progetto terapeutico e alla sua realizzazione.
- La mente e il corpo non possono essere considerate come dimensioni separate sia durante la valutazione diagnostica sia nella fase terapeutica.
- Ogni soggetto viene osservato, ascoltato e descritto nella sua complessità e unicità e non solo in base ai sintomi che presenta.
- Riconoscimento e rispetto delle differenze professionali e individuali all’interno del gruppo clinico e contemporaneamente la condivisione di un punto di vista comune.
- Integrazione di competenze tra psichiatria, neuropsichiatria, medicina di base e psicologia clinica.
- Trattamenti basati sulla qualità e sull’esito e non sul profitto.
Psicoanalista e Psicoterapeuta
Raffaella Morelli
Aiuto adulti e giovani adulti che si ritrovano a vivere un momento di crisi che rischia di compromettere sia i risultati che hanno raggiunto nella propria vita sia i loro progetti futuri.
Do valore e significato ad una valutazione preliminare e ciò ti permette di cominciare una psicoterapia con una maggior consapevolezza del punto di partenza e quindi dell’obiettivo da raggiungere.
La mia esperienza
Credo che ognuno abbia il diritto di essere sé stesso.
Sono una psicoanalista della Società psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalitic Association e dopo la laurea in Psicologia Clinica all’Università di Torino sono andata in Massachusset presso l’Austen Riggs Center, una delle più importanti strutture di riabilitazione psichiatrica degli Stati Uniti.
Al ritorno dagli Stati Uniti ho inizio una nuova avventura presso l’Istituto di Riabilitazione Psichiatrica Fatebenefratelli di S. Colombano al Lambro e successivamente in Francia presso il Centre de soins psychotérapique la Velotte.
Sono stata Professore a contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia per il corso di studi di psicologia e docente per il corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia al CeRP di Trento (Centro di Ricerca di Psicoterapia).
Pubblico diversi articoli su riviste specializzate e la mia attività di aggiornamento è continua sia attraverso congressi nazionali che internazionali.
Negli ultimi anni ho fondato il centro Mind Order che riunisce professionisti impegnati nella psicodiagnosi e piani di trattamento personalizzato nelle diverse fasce d’età.
Ti spetta di diritto
Lavoriamo insieme per trovare il tuo modo di realizzarti come individuo.
Psicologo Psicoterapeuta
Sergio Anastasia
Aiuto adolescenti, giovani adulti e coppie a formare la propria identità, attraverso l’ascolto privo di giudizio di se stessi e degli altri.
Pongo la mia esperienza e la mia formazione al servizio di cosa realmente desiderI, o provI. Ciò ti permette di raggiungere la piena realizzazione di te stesso, anche in aree impensabili della tua vita.
La mia esperienza
Voglio rendere il cambiamento possibile anche a chi pensa che non lo sia.
Sono specializzato in Psicoterapia familiare e relazionale e membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell’International Psychoanalytical Association (I.P.A.).
Sono anche responsabile del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (U.O.N.P.I.A.) dell’Ospedale Policlinico e consulente presso la U.O.N.P.I.A. dell’Ospedale Niguarda.
Esperto ex art. 80 O.P. per il Ministero di Grazia e Giustizia.
Ho collaborato con diverse istituzioni socio-sanitarie anche nella pianificazione di piani territoriali di intervento a supporto delle emergenze e della marginalità.
E da anni approfondisco tematiche relative al supporto psicologico a distanza, tramite piattaforme digitali.
Basta giudizi
Se non sai chi sei, cosa vuoi e come si fa a essere se stessi scopriamolo insieme.
Medico specialista in Neuropsichiatria Infantile
Valeria D'Amico
Aiuto bambini e adolescenti con difficoltà motorie o di linguaggio e ragazzi che hanno bisogno di superare le proprie fragilità interne e di comprendere meglio le loro emozioni e comportamenti.
La mia esperienza formativa e lavorativa mi permette di avere una visione a 360 gradi delle problematiche non solo mediche, ma anche sociali e culturali che si potrebbero presentare, e la mia competenza anche in ambito farmacologico mi permette di fornire, dove necessario, un prezioso strumento di cura e benessere.
La mia esperienza
Lavoro affinché bambini e adolescenti possano sentirsi accettati e inclusi nella società.
Sono medico specialista in Neuropsichiatria Infantile e ho conseguito il master “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva” presso la IPSICO di Firenze.
Ho collaborato con diversi Centri di Riabilitazione calabresi e in contesto giuridico in qualità di CTU e di Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria.
Ho svolto anche incarichi presso il Presidio Ospedaliero San Bassino di Bassano del Grappa (VI) e l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Santi Paolo-Carlo e attività ambulatoriale presso la NPI di Schio (VI).
Inoltre, faccio parte della lista dei medici autorizzati ATS per la certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento collaborando con diversi centri di Milano e provincia.
La giusta direzione
Posso aiutare te e tuo figlio ad ottenere una migliore qualità della vita.
Psicologa clinica e Psiconcologa
Noemi De Piccoli
Mi occupo di diverse fasce d’età, da quella infantile all’età adulta in situazioni di malattia organica, in particolare oncologica, trattando anche situazioni di fine vita e accettazione del lutto in riferimento ai pazienti stessi e ai loro familiari.
In aggiunta offro anche supporto a problematiche relazionali, gestione di stress e di ansia e di mantenimento del benessere psicofisico e della qualità di vita.
La mia esperienza
Credo molto nel lavoro d'équipe e nel valore del gruppo come strumento prezioso di confronto per l'individuazione del miglior percorso da proporre al paziente.
Sono psicologa, psiconcologa e psicoterapeuta in formazione ad orientamento psicodinamico individuale e di gruppo.
Ho svolto i miei studi presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e un Master di Psiconcologia presso l’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Ho svolto tirocinio presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in pediatria e sto svolgendo il tirocinio di specialità presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Lavoro presso l’Ospedale San Raffaele di Milano nei reparti di Oncologia dell’Ospedale e al Pronto Soccorso.
Collaboro come psicologa con l’Associazione ASBBI occupandomi di consulti per pazienti con malattie genetiche rare.
Individuiamo il migliore percorso per te
Ti considero nella tua globalità e secondo una linea di continuum fra mente e corpo che ne determina il grado di benessere psico-fisico.
Medico-Chirurgo specializzato in Psichiatria e Psicoterapeuta
Tommaso Ferraresi
Aiuto adolescenti e adulti che stanno vivendo momenti di disagio: quali ansia, discontrollo, rabbia e paura attraverso prima un inquadramento diagnostico e successivamente interventi psicoeducazionali, psicoterapeutici ed eventualmente psicofarmacologici.
Lavoriamo insieme per evitare che tu rimanga da solo nel tuo malessere e inizi a fidarti di te stesso in modo che tu possa finalmente vedere il bello che c’è in te.
La mia esperienza
Cerco di aiutare le persone a ritrovare sé stesse e a valorizzare le loro parti sane.
Sono medico-chirurgo specializzato in Psichiatria e Psicoterapeuta, per 15 anni ho lavorato come psichiatra nel servizio pubblico in CPS a Milano, in seguito a Pioltello e Gorgonzola e infine a Legnano come responsabile di una comunità per pazienti cronici.
Dal 2005 al 2018 sono stato docente presso il corso quadriennale specializzazione in psicoterapia al CeRP Centro di Ricerca in Psicoterapia a Trento.
Sono attualmente consulente presso una comunità doppia diagnosi, una struttura ad alta intensità per adolescenti a Como, a Milano sono responsabile di una comunità terapeutica per giovani pazienti con psicosi o gravi disturbi della personalità ed effettuo colloqui con i pazienti, i famigliari e svolgo un lavoro di rete con i Servizi.
La mia formazione avviene attraverso la partecipazione a supervisioni cliniche e a congressi e convegni.
Non mi tiro indietro
Sono qui per aiutarti e questo cambiamento lo affrontiamo insieme.
Psicologa
Chiara Marcianò
Aiuto giovani adulti e adulti supportandoli nel percorso di conoscenza di sé stessi.
Cerco di comprendere approfonditamente la loro storia di vita e di aiutarli a dare un senso alle proprie fatiche e sofferenze, offrendogli uno spazio in cui trasformare tali difficoltà in momenti evolutivi.
Inoltre, mi occupo di adolescenti che affrontano periodi di crisi ed avvio con loro colloqui volti a fare emergere le proprie potenzialità e risorse.
La mia esperienza
Il mio obiettivo è aiutare chi ho di fronte a raggiungere nuovi equilibri.
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Sono psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) – Corso Adulti, di Milano.
Ho svolto la mia attività di tirocinio post-lauream presso la Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Novara ed attualmente sto svolgendo il tirocinio di specializzazione presso il Centro Psicosociale dell’Ospedale Ovest Milanese.
Cogli questa opportunità
Esplora il tuo mondo interiore.
Psicologa Psicoterapeuta
Eleonora Marino
Aiuto adolescenti, giovani-adulti, adulti e persone migranti che stanno vivendo un momento difficile della propria vita, legato a vissuti ed esperienze dolorose, o a un momento di crisi e smarrimento. Il mio lavoro consiste nel dare senso alla loro sofferenza, aiutarli a conoscersi meglio, legittimando i loro bisogni ed emozioni, trovando una nuova strada per realizzare se stessi.
I miei strumenti sono la relazione e la parola per arrivare a una nuova consapevolezza di sé. In alcuni casi può essere difficile definire le proprie emozioni e quello che si prova. In queste situazioni mi avvalgo di tecniche che utilizzano le immagini fotografiche come mezzo di mediazione; la fotografia attiva il pensiero per immagini, sostenendo la propria narrazione e facendo emergere aspetti di sé poco conosciuti. Sono di origine Italo-Argentina, madrelingua spagnola.
Ti offro anche la possibilità di parlare nella tua lingua madre se sei ispano parlante.
La mia esperienza
Considero il paziente il mio principale alleato perché è lui l'esperto di se stesso.
Sono laureata in Psicologia all’Università degli Studi Milano- Bicocca, mi sono specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti presso la scuola di psicoterapia Area G e in Clinica Transculturale presso la Cooperativa Crinali Onlus di Milano .
Mi sono ulteriormente formata nell’utilizzo di tecniche psicologiche a mediazione fotografica: il Photolangage, particolarmente adatto nel lavoro di gruppo, e le Phototherapy Techniques di Judy Weiser per il setting individuale.
Ho svolto il tirocinio nel reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Gaslini di Genova e all’interno del CPS 6 dell’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano.
Mi sono occupata di interventi psicoeducativi rivolti a minori in condizione di disagio e famiglie in difficoltà in collaborazione con la cooperativa Sociale La Grande Casa.
Sono socia dell’Associazione Asnada con cui collaboro nella realizzazione di laboratori narrativo espressivi rivolti a ragazzi delle scuole medie. Dal 2018 sono membro della Squadra Psicosociale per le Emergenze (SPE).
È il tuo momento
So che da solo non riesci ad uscire dalla tua situazione pur avendoci provato in tutti i modi... possiamo farlo insieme se vuoi.
Logopedista
Marta Schieppati
Aiuto i bambini a trovare le parole per esprimere e condividere il loro ricco mondo interiore e cerco di riaccendere il piacere di crescere ed imparare quando per qualche ragione appare sopito. Supporto i bambini nel ritrovare la giusta e necessaria fiducia nelle proprie capacità offrendogli maggiore consapevolezza e strategie relazionali e comunicative adeguate.
Assisto anche i genitori di bambini con difficoltà scolastiche, di linguaggio o di comunicazione e individuo insieme a loro strategie per superare gli ostacoli che si possono incontrare nel percorso di crescita e apprendimento.
La mia esperienza
I bambini mi hanno sempre illuminata per la loro spontaneità e ricchezza emotiva
Sono laureata in Filosofia e in Logopedia con Master triennale in Pedagogia relazionale del linguaggio. Dopo anni di studi di filosofia, scienze cognitive, pedagogia e psicologia sono approdata al mondo del lavoro come logopedista.
Mi sono specializzata nel trattamento dell’autismo, dei disturbi della comunicazione e del linguaggio e degli apprendimenti scolastici.
Ho collaborato come logopedista con diversi studi privati e convenzionati a Milano e a Reggio Emilia tra cui
- Polistudio Sinergie;
- Parole in movimento Studio Associato;
- Centro di riabilitazione per l’età evolutiva Koala;
- Centro logopedia Cippone-De Filippis.
Troviamo le strategie
La comunicazione e il linguaggio sono strumenti preziosi per il raggiungimento di una maggiore consapevolezza e serenità in tuo figlio.
Psicologa Psicoterapeuta
Laura Tinini
Aiuto i bambini di età pre-scolare, scolare, gli adolescenti e i loro genitori in momenti di criticità evolutiva che si possono manifestare come disagi rispetto al proprio corpo, forme di sofferenza che emergono nelle relazioni con i genitori o con i pari, difficoltà comportamentali e problemi scolastici, provando ad orientare il bambino, l’adolescente e i genitori nel cercare l’origine di questo disagio manifesto.
Gli strumenti preferenziali che utilizzo sono il colloquio clinico, l’osservazione di gioco, il disegno, le immagini e le forme di comunicazioni che pian piano possono prendere forma nel vivo della seduta.
Inoltre, aiuto i genitori con colloqui di sostegno alla genitorialità e gli adulti che vivono un momento di difficoltà.
La mia esperienza
È bello pensare che sia possibile sentire che si è fatti di un impasto di emozioni, perché è l’impasto che si usa produrre il sogno.
Sono psicologa clinica e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Mi sono specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva.
Ho intrapreso un percorso di Infant Observation e proseguito con interesse in questo campo frequentando il Corso di Psicologia Clinica Perinatale e gli incontri teorici e di supervisione organizzati dalla scuola AIPPI e dal Centro Benedetta D’Intino su questi temi.
Ho svolto il mio tirocinio e in seguito collaborato per diversi anni presso il Centro di Riabilitazione ASTRI /Fondazione C. Morosini seguendo le visite neuropsichiatriche e cominciando ad occuparmi di psicoterapia con i bimbi piccolissimi in un contesto di sofferenze organiche e psichiche prodotte da traumi prenatali e perinatali di diversa origine.
Ho fatto esperienza di psicoterapia domiciliare nei casi di risveglio dal coma in età evolutiva.
Ho svolto il tirocinio di specializzazione e poi collaborato per diversi anni con l’ambulatorio di neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda occupandomi di consultazione, psicodiagnosi e psicoterapia con bambini ed adolescenti che manifestavano diverse forme di sofferenza psicopatologica. Mi sono occupata di sostegno alla genitorialità.
Ho collaborato con il Tribunale per i Minorenni di Milano in relazione a situazioni di grave disagio segnalate presso i servizi sociali.
Ho fatto esperienza della funzione di cura dell’intervento psicoanalitico come metodo per mettere in campo e dare ospitalità a pensieri ed emozioni dando corpo ad un apparato psichico e ad uno spazio mentale, che riconosca e comprenda il mondo interno e riconsegnando così ad esso il proprio diritto di esistenza.
Ascoltare con tutti i sensi è così difficile! Ma è così importante provare!
Si può scoprire quel mondo interno che, può assomigliare ad uno strumento che vibra e risuona: è come se nella mente cominciassero ad abitare o riprendessero a vivere risonanze, forme, colori paesaggi e personaggi.
Psicologa Psicoterapeuta
Laura Varischio
Una richiesta di aiuto mira a ritrovare quel benessere che sembra perduto.
È questo l’obiettivo che mi pongo quando aiuto bambini, adolescenti, giovani adulti ad affrontare momenti o periodi della vita di crisi o difficoltà.
Mi pongo al loro fianco in un percorso personale che permetta una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza di se stessi, permettendo così una trasformazione evolutiva.
Supporto, inoltre, genitori, anche adottivi e affidatari, nella relazione con i propri figli.
La mia esperienza
Faccio un lavoro che amo e in cui credo fermamente.
Sono una psicoterapeuta formata secondo il modello Tavistock, socia ordinaria AIPPI (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia).
La mia formazione ha compreso una ricca e significativa esperienza presso il Great Ormond Street Hospital e l’Anna Freud Centre di Londra.
Ho approfondito le tematiche e la ricerca sul maltrattamento e l’abuso all’infanzia, e mi sono formata sull’utilizzo dello Story Stem Assessment Procedure (SSAP), ottimo strumento di valutazione clinica per la fascia d’età 4-9 anni, utilizzato anche nella ricerca.
Sono stata consulente presso un centro adozioni della ASL di Milano, dove mi sono occupata anche di formazione.
Ho collaborato con l’Unità di Psichiatria e Psicoterapia del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano e partecipato a un gruppo di ricerca della Clinica Universitaria sui disturbi alimentari.
Da sempre rimango aggiornata partecipando a seminari, convegni e corsi di formazione.
Attualmente sono responsabile del Centro Clinico AIPPI di Milano.
Il cambiamento è possibile
Sono pronta a iniziare un viaggio insieme a te.
Psicologa Psicoterapeuta
Laura Zaccardi
Offro sostegno e aiuto a bambini, adolescenti e adulti che desiderano esplorare il proprio mondo interno oppure che si trovano in momenti di particolare difficoltà.
Presso lo Studio Mind Order, in particolare, mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche: l’obiettivo è mettere a fuoco i bisogni, le potenzialità e le aree di maggior difficoltà dei pazienti che per la prima volta chiedono aiuto oppure che stanno affrontando un momento critico in una psicoterapia già avviato.
Fare una sorta “fotografia” del mondo interno in un dato momento permette di capire meglio in quale direzione si può e si vuole andare, attraverso l’uso di test specifici e/o colloqui psicologici.
La mia esperienza
Intendo la psicoterapia pensata su misura, vedendo il paziente nella sua specificità.
Le colonne portanti della mia esperienza sono state la formazione in psicoterapia psicoanalitica secondo il modello Tavistock dell’associazione AIPPI e la collaborazione presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco.
Reputo una ricchezza l’aver potuto apprendere da due punti di vista diversi: rispetto alle valutazioni psicodiagnostiche, in particolare, ciò mi ha permesso di integrare l’utilizzo di modalità di approfondimento più strutturate, attraverso l’uso di test psicologici, con un approccio libero che favorisce il contatto con gli aspetti più inconsci e dolorosi portati dal paziente.
Mi sono occupata soprattutto di problematiche legate alla psichiatria dell’adolescenza, alla popolazione migrante, alla Tutela Minori, ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento e alle disabilità complesse.
Pur partendo da una formazione in area infantile, ho integrato le mie competenze attraverso corsi di formazione relativi al lavoro nell’area adulta.
Attualmente lavoro privatamente come psicologa psicoterapeuta e sono responsabile di un Master organizzato da AIPPI, Tavistock Clinic e Università di Essex sul lavoro con bambini adolescenti e famiglie, basato sul metodo dell’Infant Observation.
Fermiamoci un attimo
Cerchiamo di capire meglio.
Psicologa Psicoterapeuta
Erica Zanoni
Aiuto le persone adulte ad affrontare le proprie sofferenze da cui cercano di liberarsi, ma che continuamente tornano, e a superare le fatiche legate a momenti di vita difficili e dolorosi attraverso sedute individuali di psicoterapia.
Propongo un lavoro che mette al centro la relazione terapeutica e l’attenzione all’unicità del paziente, ciò ti permette di non sentirti solo nella sofferenza, di sentirti accolto e guidato nel diventare più consapevole.
La mia esperienza
Intendo la psicoterapia pensata su misura, vedendo il paziente nella sua specificità.
Psicoterapeuta e analista presso la SIPI (Società Italiana di Psicologia Individuale) con specializzazione in psicoterapia psicodinamica conseguita presso al scuola adleriana e con formazione in terapia EMDR.
Ho maturato diverse esperienze in studi di psicoterapia e in ambito educativo (asili nido, scuole dell’infanzia, sostegno).
Ho svolto il tirocinio presso l’Unità di psicologia Clinica dell’Ospedale di Novara e sono docente presso scuole di specializzazione in psicoterapia CERP Trento e Istituto Alfred Adler di Brescia.
So che sei unico
Usciamo insieme dai soliti schemi del passato per trovare maggiore consapevolezza.
Collaboratori esterni
Équipe per la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento