Cosa possiamo fare per te

PSICOTERAPIA
E TERAPIA PSICOANALITICA

La cura avviene attraverso la relazione psicoterapeutica, caratterizzata dal senso di fiducia e assenza di giudizio, che consente, attraverso incontri regolari e costanti, di giungere ad una comprensione profonda di sé e del proprio modo di vivere nel mondo e con gli altri. La terapia promuove inoltre la comprensione dell’origine della propria sofferenza e ricerca il significato profondo dei sintomi.

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan.

Diagnosi

Proponiamo un metodo di valutazione innovativo e sofisticato grazie al quale la diagnosi e le indicazioni alla cura sono il risultato dell’osservazione non solo dei sintomi ma anche del modo unico e irripetibile in cui ogni persona reagisce alle difficoltà nei differenti ambiti del pensiero, dell’emozione e del comportamento.

Il nostro processo diagnostico prevede una prima fase di inquadramento della richiesta e dei bisogni, diversi e specifici per ogni individuo, attraverso uno o più colloqui clinici di prima consultazione. Seguono degli incontri per la raccolta della storia di vita recente e passata e per i bambini di età 0-5 una valutazione neuropsichiatrica. L’obiettivo è quello di disporre di quanti più elementi possibili per definire il livello di complessità del problema e orientare i terapeuti e il paziente verso un quadro clinico che dovrà essere successivamente approfondito per individuare gli interventi adeguati.

Nella seconda fase è prevista una sintesi diagnostica e la proposta di un piano terapeutico personalizzato.

PSICHIATRIA
E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

La terapia farmacologica non è l’intervento di prima scelta all’interno di Mind Order.

La consulenza farmacologica è prevista nei casi in cui:

  • la diagnosi fornisca chiare indicazioni della necessità di una terapia farmacologica insieme a quella psicoterapeutica (per es. schizofrenia, sindrome bipolare, disturbi dell’umore ecc.);
  • i sintomi siano particolarmente acuti e invalidanti nella vita quotidiana del paziente;
  • il disturbo psichico interferisca con l’inizio o il procedere della psicoterapia o di altre terapie.

Il modello psicodinamico della prescrizione medica prevede un’attenzione particolare alla relazione con il paziente, si occupa di indagare e comprendere le resistenze che a volte emergono nell’assunzione del farmaco, considera la persona nel suo complesso e non solo per i sintomi che presenta.

gruppi mamma&bambino

La gravidanza e il post-partum sono periodi di grande trasformazione che possono essere accompagnati da vissuti di solitudine e di isolamento che rischiano di diventare causa di sofferenza e disorientamento.

In queste circostanze emerge il bisogno di condividere pienamente emozioni, incertezze, domande, stati d’animo in un ambito protetto e con l’accompagnamento di una figura competente, ma anche all’interno di un gruppo di pari, come altre donne che, attraversando questa stessa fase della vita, possono diventare fonte di confronto, rispecchiamento e arricchimento profondo.

L’intervento si svolge attraverso una serie di incontri di gruppo settimanali della durata di un’ora e mezza l’uno, condotti da una psicoterapeuta esperta in età evolutiva.

Il numero delle partecipanti va da un minimo di 4 ad un massimo di 8 donne (in gravidanza o con neonato con sé).

Ci si riserva (a seconda degli interessi e delle necessità via via raccolti e maturati all’interno del gruppo) di allargare la partecipazione a personale sanitario facente parte dell’équipe, quale il pediatra, l’osteopata, la psicomotricista.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO
IN ETÀ EVOLUTIVA

Tra le opzioni di intervento psicoterapeutico adatte a questa fascia d’età, la ricerca e l’esperienza clinica hanno evidenziato e valorizzato l’efficacia delle psicoterapie di gruppo.

Ci si riferisce a un setting in cui piccoli gruppi di bambini (da 3-4 a 6-7 componenti), di età piuttosto omogenea ( 4-6 anni, 7-9 anni, 9-12 anni), con un terapeuta, sono accompagnati e sostenuti nella comprensione e gestione dei propri contenuti mentali, utilizzando i canali  espressivi più consoni alla comunicazione tra pari nelle diverse età (la parola, ma anche il disegno, la rappresentazione… ).

La terapia in gruppo è indicata per sintomatologie quali inibizioni, tic e balbuzie, disturbi di apprendimento su base affettiva, somatizzazioni, comportamenti oppositivi verso la famiglia e l’ambiente scolastico, disturbi di individuazione e differenziazione.

È terapia elettiva nell’età di latenza in quanto, attraverso la mediazione del gruppo, l’attivazione della curiosità per quello che succede agli altri coetanei suscita interesse anche per il funzionamento psichico proprio ed è comunque indicata in casi di difficoltà evolutive non suscettibili di elaborazione in un lavoro psicoterapeutico individuale.

PERCORSO DI MINDFULNESS
IN GRUPPO

Si tratta di un percorso esperienziale in cui impareremo a migliorare la nostra capacità di restare nel momento presente per ridurre lo stress e la sofferenza. Lo faremo tutti quanti insieme, in gruppo, perché si sa che l’unione fa la forza.

La data di inizio verrà decisa e comunicata agli interessati una volta formato il gruppo.

PROGRAMMA:

  • costruiamo il gruppo;
  • cos’è la mindfulness;
  • osservazione delle proprie esperienze di vita mentre accadano;
  • gestione degli impulsi (anche in riferimento allo stretto legame con il cibo);
  • atteggiamento non giudicante versus necessità di stimolare la curiosità di sé;
  • attività che nutrono e attività che tolgono energia;
  • buoni propositi per il futuro.

Tariffario

Valutazioni

Primo colloquio clinico di consultazione e valutazione dei bisogni

90 €

Test psicodiagnostici proiettivi e di personalità

da 180 €

Test intellettivo

da 160 €

Valutazione dell’interazione madre-bambino (0-4 anni)

80 €

Terapie

Psicoterapia psicodinamica individuale per bambini (età pre scolare e scolare)

80 / 90 €

Psicoterapia psicodinamica individuale per adolescenti

80 / 90 €

Psicoterapia psicodinamica individuale per adulti

80 / 90 €

Psicoterapia di coppia

100 €

Psicoanalisi per adolescenti

80 €

Psicoanalisi per adulti

80 €

Prima visita neuropsichiatrica

140 €

Prima visita psichiatrica

140 €

Visita di controllo neuropsichiatrica

120 €

Visita di controllo psichiatrica

120 €

Logopedia

60 €

Genitori

Colloquio psicologico di consultazione per genitori

110 €

Sedute di sostegno per genitori

100 €

Gruppi di sostegno per genitori

40 €/pax

Maternità

Seduta psicologica per disturbi d’ansia in gravidanza, baby blues, depressione post-partum, psicosi post-partum

80 €

Servizi fuori sede

Incontro con gli insegnanti presso la scuola

100 €

Formazione

Supervisione individuale

90 €

Supervisione di gruppo

50 €/pax

0
Diversi professionisti
0 +
Ore di colloquio a settimana
0 +
Pazienti all'anno
0 +
Specializzazioni
Con noi puoi essere libero di essere te stesso

Non vediamo l'ora
di scoprire e osservare il mondo attraverso i tuoi occhi